• Home
  • La scuola
  • I corsi
  • Gli eventi
  • Il corso in TV
  • Test drive
  • Eco guida
  • Contatti
  • Pista S.Venera


Corso di Guida Sportiva in Pista al Volante di Automobili da Gara

INFORMAZIONI

Il corso di Guida Sportiva in Pista al Volante di Automobili da Gara, di solito, viene organizzato di lunedì. Per essere contattati e quindi concordare la data di partecipazione al Corso è necessario essere iscritti nella Lista Prenotazioni. È data la possibilità di partecipare anche a coloro che non usano il cambio manuale. N.B. Da evidenziare alla prenotazione.

Lista Prenotazioni: iscrivendosi alla lista si ottiene uno sconto del 20%.
Si verrà contattati per concordare la data del Corso. La caparra è di € 200,00 che verrà restituita qualora non si riuscisse a stabilire la data di svolgimento.

Il Corso può essere organizzato in giorni feriali, per Aziende, Corpi di Polizia, Gruppi, Associazioni sportive, con un numero minimo di 6 partecipanti per giornata. La data di svolgimento riservata in esclusiva, verrà concordata.

Il numero molto contenuto dei partecipanti con il rapporto di un istruttore per un massimo di tre allievi, nella sostanza un corso personalizzato, garantisce la sperimentazione adeguata e necessaria per raggiungere l'obiettivo di sapere guidare X guidare sicuri. L'allievo potendo guidare tutte le automobili messe a disposizione dalla CAN-AM nella giornata del Corso, stradali e da gara, ha la possibilità di acquisire una solida e concreta esperienza.

CONCENTRAZIONE – ADRENALINA - DIVERTIMENTO

Questo Corso viene considerato un unicum nel panorama nazionale dei Corsi di Guida Sportiva in Pista.
Ha un costo €1.500,00 + IVA tutto incluso, come da Programma.
L'importo è deducibile al 100%.

Occorre versare l'IVA al momento della prenotazione ed il restante alla conferma dell'ordine da parte della CAN-AM SCUOLAPILOTI PISTA S. VENERA S.S.D. a r.l.

Viene applicata una scontistica per le aziende convenzionate, per gli ex allievi e per quanti hanno frequentato, con relativo Attestato, un Corso di Guida Sicura e/o Sportiva. Gli sconti non sono cumulabili.
Per le signore è previsto un ulteriore sconto gentilezza del 10%.

regalo speciale X persone speciali

Per il Corso commissionato come regalo, la CAN-AM trasmetterà all'acquirente via e-mail il voucher intestato per la persona indicata, e la relativa fattura.
In questo caso l'importo dovrà essere versato per intero al momento dell'ordine.

Per ulteriori informazioni e/o prenotazioni contattare e-mail canam@scuolapiloti.it ed in orari commerciali 3450558701.

PROGRAMMA

Dalle ore 10:00 alle 17:00 (*)

Suddivisione del corso:

10:00 – 14:00 PRIMA PARTE

  • Teoria in aula tecnica: postura, posizione delle mani sul volante a seconda del raggio della curva, trasferimento dei pesi, sottosterzante e sovrasterzante.
    Beccheggio e rollio.
    Le curve e le traiettorie.
  • Sperimentazione in pista con automobili stradali: impostazione e percorrenza delle curve, traiettorie, staccata, scalata, inserimento, punto di corda, geometrico, posticipato e punto di uscita della curva.

14:00 - 17:00 SECONDA PARTE

  • Approfondimenti, domande e risposte in aula tecnica.
  • Prova delle cinture di sicurezza a 4 punti a bordo delle automobili.
  • Sperimentazione in pista con automobili da gara: impostazione e percorrenza delle curve, traiettorie, staccata, scalata, inserimento, punto di corda, geometrico, posticipato e punto di uscita della curva.
Alla conclusione del corso verranno consegnati gli attestati in pergamena e gli adesivi per l'automobile personale.

Alla fine del Corso viene data la possibilità agli allievi, a richiesta, di girare in pista con la propria automobile, compreso nella tariffa di partecipazione e senza l'accompagnamento degli istruttori.

L'orario di conclusione del corso potrà essere prorogato per un numero di Partecipanti superiore a 6.

GLI ISTRUTTORI

Fondatore, Direttore tecnico e Pilota/istruttore del Centro di Guida Sicura
CAN-AM SCUOLAPILOTI PISTA S. VENERA S.S.D.

Cofondatore e V. Presidente Associazione Nazionale Scuole Guida Sicura.
Già pilota, dal Kart alla Sport Prototipo, nelle gare in salita ed in pista, anche con lo pseudonimo CAN-AM. La sua prima gara, a bordo di una 1000 Abarth, fu la Catania Etna del 1968, ultima edizione della corsa, con partenza da Catania, su un tracciato di 33 Km record europeo di chilometraggio per una cronoscalata. Ha pilotato automobili anche del calibro di:
  • FIAT Abarth 850 CASA ex ufficiale con pilota Arturo Merzario;
  • Opel Commodore 3000 Conrero ex ufficiale con pilota Giorgio Pianta;
  • GRD Sport Prototipo disegnata e costruita da Harvey Ernest Postlethwaite, l'ingegnere chiamato nel 1981 dalla Ferrari per progettare la Formula 1.
Negli anni '90, unico pilota della Sicilia orientale, fu scelto per frequentare il Master per la Guida Sicura e Sportiva, con vetture Porsche, sull'Autodromo di Pergusa e pertanto partecipare da Pilota/istruttore alla Scuola di Pilotaggio Vincenzo Floridia sulla pista di Pergusa.
Inserito nel primo elenco di 10 piloti ACI-CSAI, autorizzati a correre nelle cronoscalate nazionali con le Sport Prototipo.
Ideatore ed organizzatore di nuovi campionati automobilistici come il Trofeo FIAT Uno Turbo, supportato da FIAT Auto S.p.A., per la pista, salita e rally e di nuove specialità motoristiche quale il Trofeo CronoinPista sull'Autodromo di Pergusa, valido per il Campionato Siciliano Attività Sperimentali.
Per molti anni, record del sodalizio, Direttore Sportivo della Scuderia Etna.
Autore e regista del Programma televisivo START in onda per tre anni, ogni anno per tre mesi consecutivi, su Telecolor e reti televisive collegate con una stima di centomila telespettatori alla settimana.

Pilota/istruttore del Centro di Guida Sicura CAN-AM.

Pilota e navigatore Rally.
Già Ingegnere responsabile assistenza rally e Direttore Sportivo della Scuderia HF Grifone.
Tra i piloti seguiti Peter Zanchi su Toyota Corolla WRC primo nella Mitropa Cup.
Andrea Dallavilla e Alessandro Bettega nel Campionato Italiano ambedue su FIAT Punto super 1600.
Attualmente si diverte con successo partecipando, da pilota, al Campionato Italiano Rally, vincendo il campionato italiano di zona.

Pilota/istruttore del Centro di Guida Sicura CAN-AM.

Ha iniziato a correre con la FIAT 127 Gruppo 1.
Ha proseguito con vari tipi di automobili dalla FIAT 128 coupé, alla FIAT Abarth Ritmo 130. Cimentandosi con grande successo in gare in salita, in pista, di durata ed anche nelle competizioni monomarca come: il Trofeo FIAT Uno Turbo che prevedeva gare in pista, salita e rally.
Vincitore assoluto del Trofeo Fiat Uno Turbo.
Ha partecipato a:
  • 5 Hundred Cup (new FIAT 500);
  • Campionato internazionale Green Hybrid Cup;
  • Challenge Ford MPM.

Pilota/istruttore del Centro di Guida Sicura CAN-AM.

Inizia partecipando al Corso nazionale di Guida Alfa Romeo condotto da Andrea De Adamich, vincendo la partecipazione al campionato Italiano con la vettura ufficiale Alfa Romeo GTV Cup.

Pilota in vari campionati monomarca, la sua specialità, tra i quali, citandone alcuni in ordine di tempo:
  • 5 Hundred Cup (new FIAT 500);
  • Campionato internazionale Green Hybrid Cup monomarca con la Kia Venga ibrida con gare anche all'estero
Monomarca Entry Cup con la Renault Twingo.
Vincitore assoluto dello Challenge Ford MPM.
Ha sempre combattuto per le prime posizioni sia nella singola gara che per la classifica assoluta dei Campionati a cui ha partecipato.
Più volte Campione Sociale della Scuderia Etna.

Pilota/istruttore del Centro di Guida Sicura CAN-AM

Ha iniziato a correre nel 1966 con la FIAT 500 di Gruppo 2.
Ha proseguito con vari tipi di automobili, dalla FIAT 128 coupé, passando per la Formula Junior, la Lancia Delta integrale, la FIAT Abarth 130, per citarne alcune.
Cimentandosi in gare in salita, in pista, di durata ed in tantissimi rally.
Ha partecipato al Campionato Porsche club Sicilia.
Pilotando anche in gare monomarca come:
  • il Trofeo FIAT Uno Turbo che prevedeva gare in pista, salita e rally;
  • 5 Hundred Cup con la new FIAT 500;
  • Campionato internazionale Green Hybrid Cup monomarca con la Kia Venga ibrida con gare anche all'estero;
  • Monomarca Entry Cup con la Renault Twingo;
  • Challenge Ford MPM.

LE AUTOMOBILI

CANAM

Autodromo di Pergusa anche come Safety e Medical car

Autodromo di Pergusa anche come Safety e Medical car

Rally dei Nebrodi 2024

Rally dei Nebrodi 2024

Santa Venera Circuito dell'Etna

Santa Venera Circuito dell'Etna

OPEN BAR

Il bar dell'impianto, per tutta la durata del corso, compreso nella tariffa di partecipazione, sarà a disposizione per i Partecipanti ed i loro ospiti.

Verranno serviti: caffè, cappuccino, bevande non alcoliche e tavola calda siciliana anche vegetariana.

Ogni Partecipante potrà avere sino a 3 ospiti, che dovranno essere indicati con nome e cognome nella scheda di partecipazione/sollevo.

Gli ospiti dovranno attenersi alle regole del Santa Venera Circuito dell'Etna ed il Partecipante se ne assumerà la responsabilità.
Home | La scuola | I corsi | Gli eventi | Il corso in TV | Test drive | Eco guida | Contatti
CAN-AM SCUOLAPILOTI PISTA S.VENERA S.S.D.a r.l - Via Pilieri 23, Acireale (CT) - C.F. / P. IVA 04434070878
Realizzazione: Roberto - © Scuolapiloti.it
✖ Il tuo browser non supporta il tag video.